Sapevi che la senape è considerata uno dei condimenti più antichi del mondo? La parola originariamente deriva dal latino "mustum ardens", che significa "mosto che brucia" perché, nell'antica Roma, i suoi semi erano macinati e mescolati con mosto d'uva (succo d'uva).
LA CREMA DI SENAPE
La senape come la conosciamo noi come accompagnamento a carni, hamburger, pesce, insalate , in crema, è abbastanza semplice da preparare. Viene creata con semi di senape, aceto, acqua e altri ingredienti variabili come olio, zucchero e spezie diverse a seconda del gusto desiderato.
DIFFERENZA TRA SENAPE GIALLA E NERA
Quando si crea un condimento a base di senape, c'è da tenere conto della differenza tra i semi di senape gialli e marroni.
Il livello di piccantezza (o calore) nei semi di senape marroni o gialli non è lo stesso
I semi di senape gialli sono più delicati dei semi di senape marroni
I semi di senape marroni hanno un sapore decisamente più piccante
SOSTITUZIONE SENAPE GIALLA VS SENAPE NERA
È possibile sostituire i semi di senape gialli con semi di senape marroni? Certo. Tieni presente che i semi di senape marrone sono più potenti dei semi di senape gialli, quindi dovrai usarne di meno (circa il 25%) per ottenere lo stesso sapore e livello di calore o piccantezza.
PREPARAZIONE
Ma è vero che devo mettere i semi a bagno? Certo, I semi hanno bisogno di essere ammollati per creare la piccantezza. Il gusto piccante della senape è dovuto all’isotiocianato di allile, che si forma tramite la fermentazione sinapica per azione dell’enzima mirosina sul mironato di potassio o sinigrina.
Per intenderci, è una sorta di difesa originaria della pianta dagli erbivori: Quando l’animale addenta la pianta, si libera immediatamente l’isotiocinato di allile che funge da repellente._
