l masala Goa è un mix davvero speciale.
PICCOLA PREMESSA:
Il suo nome, che pure può suonare così "indiano", in realtà è di derivazione Portoghese, ed è uno degli ultimi strascichi che ci ricorda il periodo della colonizzazione Europea sul territorio. E' anche il nome del territorio dal quale proviene, il Goa, il più piccolo stato della Repubblica Federale Indiana situato sulla costa sud'ovest della penisola.
Tutto qui? 🙄 Assolutamente no. 😎
Come avrete sicuramente visto dalle foto, il Goa ha una particolarità davvero unica: è l'unico masala composto da spezie intere.
Così, mentre la cucina regionale subiva più o meno gravi influenze da parte dei colonizzatori portoghesi, questo masala così particolare è rimasto originale da ben prima dell'arrivo degli Europei, raccontandoci l'antica cultura e tradizione di questo popolo attraverso i sapori ed i profumi che lo caratterizzano.
Il suo utilizzo tradizionale ci suggerisce, in linea con i dettami dell'induismo, abbinamenti in particolar modo con prodotti ittici, della terra e l'immancabile riso, anche se l'introduzione del cristianesimo ha portato ad associarne il consumo anche con maiale e manzo.
Ma come inserirlo nei nostri piatti? 🤔
La sua composizione, intera, da una parte rallenta la diffusione dei sapori ma dall'altra protegge il bouquet aromatico delle spezie, possiamo quindi inserirlo a metà cottura e lasciare che i sapori si diffondano nel tempo rimanente.
La sensazione, al palato, è assolutamente eterogenea, aspetto che valorizza questo mix rendendolo così particolare: si passa da un accordo di base, composto da tutte le componenti aromatiche del composto, a picchi di sapore dati dall'incontrare questa o quella spezia nella masticazione, rendendo ogni boccone una esperienza unica, quasi una sorpresa.
Una nota rustica questa, ben spiegata da una cucina spesso obbligatoriamente povera ma che grazie all'apporto di questo masala diventa unica e estroversa al tempo stesso.
Attenzione: so bene che non tutti gradiscono questi "acuti", preferendo un gusto più omogeno dall'inizio alla fine.
La soluzione è tanto semplice quanto banale: basta macinare parte del masala alla granulometria che preferite, spostandone l'inserimento nei nostri piatti verso fine cottura. 🤓
Questo eviterà i carichi improvvisi di sapore senza rinunciare a farci avvolgere da questo masala antico e unico nel suo genere.
La miscela offerta da Spezie, erbe, sali dal mondo - James 1599 è composta da: Coriandolo, curcuma, cumino, zenzero, galanga, semi di finocchio, chiodi di garofano, pimento, senape, fieno greco, peperoncino, semi di cumino, semi di kummel.
Per quel che mi riguarda, un prodotto di cui non faccio più a meno per la sua estrema versalità ed eccentricità, di volta in volta si possono fisicamente eliminare le spezie magari non gradite ai vostri ospiti, e già solo questo basterebbe per inserirla nei MUST HAVE.
Provatelo, potrebbe non farvi innamorare di primo acchito, ma prendetegli le misure, prendetevi del tempo per capirne la natura e il contesto, e non mancherà di dimostrarvi il suo valore.😉
