CELSIUS E FAHRENHEIT
Abbiamo visto come utilizzare le misure volumetriche (cups, tbsp e tsp) che troviamo in molte ricette provenienti da altri paesi.
A chi guarda oltreoceano (ed in generale nei paesi anglosassoni) per trovare ispirazione per i propri piatti, però, sarà capitato sicuramente di trovare delle indicazioni sulla temperatura in °F, vale a dire gradi Fahrenheit, invece che nei consueti °C, gradi Celsius.
La scala Fahrenheit nasce nella prima metà del 1700 ad opera di Gabriel Fahrenheit che partì, come consuetudine per costruire una scala termica, da due punti fissi termometrici ovvero da due stati termodinamici, assegnando loro una temperatura e suddividendo poi l'intervallo fra questi due punti in modo da ottenere appunto la scala.
Nel concreto, partì dalla temperatura alla quale il ghiaccio comincia a sciogliersi in una soluzione di acqua, sale e ghiaccio ❄️ nel rapporto 1:1:1 , attribuendogli il valore di 0 °F, e (non scherzo) dalla temperatura media interna del cavallo 🐴, attribuendogli il valore di 96° F. Lo spazio fra queste due temperature venne diviso in 96 parti, ognuna delle quali rappresentava un grado Fahrenheit.
In brevissimo tempo si rese conto che i valori presi non erano molto affidabili 😅, visto che a seconda del tipo di sale il ghiaccio si scioglieva a diversa temperatura e che a seconda del cavallo la temperatura interna della bestia cambiava. 🐎
Non ridete 😂
Cosa fece allora? Ridefiní i punti fissi individuando la temperatura alla quale l'acqua distillata ghiaccia ❄️ dandogli valore 32 °F e la temperatura alla quale la medesima acqua bolle🌡️, dandogli valore 212 °F (il tutto con la pressione atmosferica a livello del mare ovviamente, a temperatura e latitudine prefissata: 1atm). Divise poi lo spazio fra questi due punti fissi in 180 parti uguali attribuendo ad ognuno di loro il valore di 1 °F.
La scala Celsius nacque qualche anno dopo e, prendendo come punti fissi gli stessi della scala Fahrenheit, diede al punto di congelamento dell'acqua❄️ il valore di 0°C, mentre diede a quello di ebollizione dell'acqua🌡️ il valore di 100°C.
Cosa notiamo da questo? Notiamo che un grado Celsius è 5/9 del grado Fahrenheit e che l'unica temperatura alla quale le due scale coincidono è - 40° (-40° Celsius = - 40° Fahrenheit).
Quindi, tagliando corto e senza annoiarvi con i vari passaggi e semplificazioni, la formula per convertire Celsius in Fahrenheit è
TC = (TF - 32) / 1,8
E da gradi Fahrenheit in Celsius è
TF = (TC x 1,8) + 32
dove TF indica la temperatura in gradi Fahrenheit e TC quella in gradi Celsius.
Esempio: 180° C saranno
(180 x 1,8) + 32 = 324 + 32 = 356° F
Così come 266 °F saranno
(266 - 32) / 1,8 = 234 / 1,8 = 130° C
Nel caso poi vi trovaste in difficoltà, ecco un link dove basterà inserire la temperatura in °C per avere il corrispettivo nella scala Fahrenheit (o il contrario).
LINK convertitore Google - - - > https://www.google.com/search...
Buona conversione 😉

