@Marco_Savona
⚠Come usi e lavori lo zafferano? Scopri perchè fino ad ora hai (PROBABILMENTE) sempre sbagliato. ⚠
- AGGIORNAMENTO VIDEO VELOCIZZATO A 35 X *
Un test di infusione dello zafferano, per comprendere meglio il motivo per cui a tutti i miei corsi dico che lo zafferano non si dovrebbe mai lavorare con una breve infusione. La brutta abitudine - ma ci hanno sempre detto così - è quella di stemperare lo zafferano in brodo o acqua calda, per pochi minuti prima dell'utilizzo.
L'infusione che permette di sfruttare appieno i pistilli di zafferano è decisamente più lunga, ma non preoccupatevi. Potete prepararla a freddo, ed utilizzarla esclusivamente nel momento del bisogno.
Questo vi permetterà di abbassare il food cost (il costo per porzione) ed estrarre tutto quello che potete estrarre, anche in termini di qualità.
Il video è velocizzato a 6x, basta verificare il timer posizionato a fianco del contenitore per cogliere il reale tempo di infusione.
Ogni 10 minuti il filmato è rallentato e con uno zoom andiamo a rilevare la modifica del colore rilasciato.
In questo caso faccio vedere un'estrazione di circa un'ora, sulle pagine della community in Facebook ci sono anche le foto dell'estrazione sino a 30 ore.
Per la prova è stata utilizzata per scelta acqua non filtrata decisamente calcarea, , in un contenitore non lavato in lavastoviglie.
Utilizzando acqua filtrata (ad esempio con un prodotto Brita) la qualità dell'estrazione sarà ancora più alta, meno torbida e più "pulita".
Le quantità per il test sono di 100 ml di acqua e 0,05 grammi di zafferano. Metto i dati appositamente per darti la possibilità di replicare l'esperimento. Naturalmente se vuoi puoi scrivere nei commenti eventuali incongruenze che hai rilevato. Il risultato è anche legato al tipo e alla qualità di zafferano utilizzato.