@F_Ziccheddu
Quando si parla di sale rosa, la mente corre immediatamente al sale rosa Himalayano, un salgemma (estratto da miniera) molto famoso e dai molteplici usi, non solo alimentari.
Ma di questo parleremo prossimamente.
Quello che voglio presentarvi oggi è invece il sale rosa Australiano Murray River, che ha la straordinaria peculiarità di essere un salgemma fluviale. Questo infatti viene raccolto nel bacino Murray-Darling, nel sud-est dell'Australia, alimentato appunto da due fiumi principali: il Darling ed il Murray.
È proprio da quest'ultimo che il nostro sale rosa prende il nome: un corso d'acqua che, partendo dalle Alpi Australiane, percorre svariati chilometri incontrando nel suo percorso anche giacimenti antichissimi di sale che "raccoglie" e porta con sé fino alla fine del suo percorso, dove grazie all'importante evaporazione si cristallizza in superficie e viene raccolto rigorosamente a mano.
Il risultato sono dei fiocchi di sale quasi impalpabile, di un rosa pastello, molto delicato, dal gusto ricco di sali minerali (sopratutto potassio, magnesio, ferro e calcio) che devono il loro colore tipico in massima parte alla presenza di residui di alghe fluviali ricche di carotene.
Usati come guarnizione consiglio fortemente di aggiungerli al vostro piatto all'ultimissimo momento, vista la velocità con la quale si scioglie.
Un vero gioiello della cucina, questo sale, adattissimo per piatti gourmet e per stupire i vostri ospiti con un prodotto altamente ricercato.
E voi, avete mai provato il sale Murray River? 🤔

