In Giamaica, il jerk è non solo un piatto ma uno stile di vita.
È una marinata, un rub umido decisamente piccante: la ricetta originale infatti vuole che vengano utilizzati peperoncini Scotch Bonnet – una varietà di peperoncino tra i più piccanti – mentre il pimento è la spezia portante che ne definisce l’aroma.
Il Jerk può essere Jerk Chicken o Jerk Pork a seconda del tipo di carne che si intende marinare. Quello autentico, richiede una cottura lenta, a fuoco basso, spesso qualche ora a seconda del taglio di carne.
JERK GIAMAICANO, PIATTO DELLA TRADIZIONE
Siccome stiamo parlando di un piatto molto tradizionale, la vogliamo dire tutta.
Oltre alla cottura lenta e a fuoco basso, per avere il vero Jerk, bisognerebbe cuocere la carne su braci aromatizzate con legno e foglie di pimento.
Questa è una cosa un pò difficile, soprattutto da noi, però la ricetta che abbiamo preparato è un’ottima alternativa davvero piacevole da gustare.
Tornando a noi, vi consigliamo di provarlo, magari sostituendo i peperoncini Scotch Bonnet con dei Jalapenos oppure con quelli più comuni di moderata piccantezza.
Ecco la ricetta per fare un tuffo nella meravigliosa Giamaica! Per le quantità delle spezie abbiamo utilizzato i cucchiai/cucchiaini misurini, li trovate anche sullo store in caso. (Metto il link a fondo del post)
Per chi non ha ancora gli strumenti metto tra parentesi il peso in grammi o ne caso dei liquidi, gli ml.
Ingredienti (Per un pollo sezionato o un pezzo intero spalla di maiale)
- 2-4 peperoncini interi
- 5 cipollotti tritati grossolanamente
- 1 cipolla piccola pelata e tagliata in 4
- 1 pezzo di zenzero fresco (circa 1,5 cm) pelato
- 4 spicchi di aglio pelati
- 1/4 di tazza di aceto bianco (60 ml)
- 2 cucchiai di salsa di soia (30 ml)
- 2 cucchiai di olio di oliva (28 grammi, nelle ricette originali viene indicato quello di canola)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna (12 grammi)
- 1 cucchiaio di pimento macinato (4 grammi)
- 2 cucchiaini di timo essiccato (5 grammi)
- 1 cucchiaino di Pepe nero Tellicherry Extra Bold macinato James 1599 (3 grammi)
- 1/2 cucchiaino di Cannella di Ceylon in polvere James 1599 (2 grammi)
- 1/2 cucchiaino di Noce Moscata delle Molucche macinata James 1599 (1 grammo)
- 1/2 cucchiaino di sale (3 grammi)
Mettete i peperoncini, i cipollotti, la cipolla, lo zenzero e l’aglio in un robot da cucina e azionatelo fino ad ottenere un trito omogeneo.
Lasciando il robot in funzione, aggiungete l’aceto, la salsa di soia e l’olio di oliva. Lavorate il tutto per circa 30 secondi finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
Mettete il contenuto in una terrina e aggiungete lo zucchero di canna, il pimento, il timo, il pepe nero macinato, la cannella in polvere, la noce moscata e il sale e mescolate bene gli ingredienti.
Mi raccomando, non toccatevi il viso con le mani!
Lavate ed asciugate il pollo o il maiale e mettetelo in un sacchetto di plastica con chiusura a pressione, che troverete con facilità in qualsiasi supermercato.
Versate 3/4 della marinata nel sacchetto, sigillate facendo uscire bene l’aria e rigirate il sacchetto aiutandovi con le mani, facendo in modo che la marinata ricopra completamente i pezzi di carne.
Mettete in frigorifero per almeno 4/6 ore.
Preparate la griglia e passato il tempo di marinatura, togliete la carne dal frigo, pulitela bene dal liquido di marinatura (LIQUIDO CHE RICORDIAMO DI GETTARE E NON UTILIZZARE DURANTE LA COTTURA) e mettetela sulla griglia, per la prima fase di affumicatura, durante la quale possiamo girare e spennellare la carne con il 1/4 di marinatura che abbiamo tenuto da parte.
Proseguite la cottura a calore moderato finché non si raggiunge il livello desiderato.
Ricordiamo che la temperatura interna consigliata per il pollo, in termini di sicurezza alimentare è di 74°, per il maiale arrivate pure ai 85/90°.
Buon Appetito!
[SET CUCCHIAI CUCCHIANI CUP 13 PEZZI](https://store.james1599.it/.../set-tbsp-tsp-cup.../2

