Sebbene molte persone non abbiano familiarità con i petali di rosa come ingrediente da cucina, sono abbastanza comuni nella cucina mediorientale e in alcuni piatti indiani.
Possono essere utilizzati in cucina per la preparazione di creme pasticcere delicate, bavaresi, biscotti e muffin. Ma sono ottimi anche per un profumato piatto di Cous Cous o nei risotti.
Buoni ma anche belli per decorare il piatto, per rendere l’esperienza visiva del piatto ancora più particolare.
Segnaliamo gli abbinamenti più particolari che si possono creare in cucina con questo fiore edibile.
Stanno molto bene con il basilico, con la melissa, il timo, la buccia di lime, l’arancia, il cardamomo verde, il bergamotto.
Entusiasmanti se aggiunte ad un gin, ad un vermouth di qualità, e vanno provate anche in abbinamento a del fresco succo di mirtillo.
Il mix di spezie nordafricano ras el hanout incorpora solitamente petali di rosa essiccati e altre spezie salate come coriandolo, cumino, curcuma, pepe, chiodi di garofano e cannella.
Miscele di spezie che incorporano boccioli di rosa possono essere un ottimo dry rub per pollame, agnello e altre carni.
Nella cultura occidentale, le rose sono più spesso utilizzate nei dessert e in altri piatti dolci. La rosa si abbina bene con miele, albicocche secche e zafferano, oltre a frutta estiva come fragole e lamponi.
Ecco alcuni esempi di cucina con petali di rosa per ispirare la tua creatività culinaria:
Bevande alla rosa: i petali di rosa possono aggiungere un sottile gusto floreale a limonate, succhi e tè freddo. Basta sgranare il bocciolo, utilizzando solo le foglie, per rilasciare il sapore e mescolarli in una bevanda fresca e fruttata. I petali di rosa possono anche essere utilizzati per creare dei cubetti di ghiaccio.
Sciroppo semplice alla rosa: Miscelare parti uguali di zucchero e acqua in una casseruola e portarlo a ebollizione. Mescolate continuamente fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Ridurre il fuoco fino a farlo solo sobbollire, e aggiungere i boccioli di rosa. Togliete il composto dal fuoco e lasciate in infusione per circa 10 minuti. Scolare con un setaccio fine e lasciare raffreddare lo sciroppo. Lo sciroppo semplice alla rosa è delizioso nei cocktail, nel tè e nella limonata.
Zucchero di rosa: tritare al coltello una dozzina di petali di rosa, dopo avere sgranato il bocciolo, e mescolarli con 500 grammi di zucchero. Versare lo zucchero in un vaso sigillabile e conservarlo in un luogo fresco e buio per circa una settimana. Setacciare lo zucchero attraverso un setaccio fine, e trasferirlo in un barattolo di vetro pulito per eliminare le parti più grossolane delle rose. Questo zucchero dal tono spiccatamente floreale è perfetto per il tè, o da spolverare sopra i biscotti al burro ancora caldi.
Burro di rose: tritate i petali di rosa e mescolateli al burro ammorbidito. Metti il burro in una striscia di carta pellicola trasparente e avvolgilo stringendo, fino a creare una forma tipo salame. Chiudi la pellicola a caramella e conserva in frigo, fino al momento dell'utilizzo. Questo burro delicato è perfetto servito su biscotti, cracker o muffin alla frutta.
Acqua di rose : l'acqua infusa di rose offre un ottimo modo per incorporare il sapore della rosa in un intero piatto, come una crema pasticcera, un pan di spagna o altri prodotti da forno. L'acqua di rose può anche essere aggiunta alle bevande.
Ma l'utilizzo dei boccioli di rosa non si ferma certo qui, nei prossimi giorni pubblicheremo qualche ricetta salata, in modo che possiate vedere quanto sono versatili questi fiori così profumati.
E voi le utilizzate? Cosa ci preparate di buono? 🤤

