
Prodotto da una pianta della famiglia dello zenzero (Cardamomum amomum o Amomum subulatum) il cardamomo nero è un parente del cardamomo verde, ma non derivano dalla stessa pianta.
Richiama alcune delle stesse note aromatiche, in particolare un elemento di mentolo evidente, ma con note di fumo, sfacciato e audace.
Ci sono momenti idonei per la delicatezza del cardamomo verde, e altri per dare una nota aromatica spinta e decisa.
Sebbene come detto abbiano sentori simili, hanno usi culinari molto diversi.
Il cardamomo nero è ampiamente utilizzato nei piatti indiani salati che vanno da curry, stufati, daal (piatti di lenticchie) e pilaf. In Cina, i baccelli sono usati per i brasati di carne - in particolare nella cucina del Sichuan - e in Vietnam è ingrediente importantissimo per la zuppa di pho noodle.
Il cardamomo nero viene essiccato su fuoco di legni nobili , che è ciò che gli conferisce un aroma affumicato così evidente. Decisamente interessanti poi le note di resina e canfora, oltre al mentolato, aromi che forniscono un vero e proprio Kick per le vostre ricette.
Queste note intense e inebrianti posizionano il cardamomo nero nella categoria delle spezie "riscaldanti", insieme a pepe nero, chiodi di garofano e peperoncini di ogni tipo.
Chi di voi lo usa? 💪👀